Archivi tag: vita

Energia a freno


Concerto all’aperto di Max Gazzè.

Transenne delimitano la platea dei posti a sedere.

Avvio tranquillo sulle note di ‘Raduni ovali’. Ciascuno è al proprio posto.

Poi l’energia inizia a fluire, le gambe iniziano a muoversi, qualcuno si alza per mettersi a ballare in un corridoio laterale.

Lascio la comoda sedia e mi unisco al rivoluzionario gruppetto di persone.

Non tarda ad arrivare il ragazzo della security, che ci invita a riprendere il nostro posto.

Rifletto: è il suo ruolo, è per evitare che qualcuno si faccia male. Avrà certo ricevuto istruzioni in tal senso, mantenere l’ordine.

Mi guardo attorno, proprio non riesco a tornare a sedere! A fianco a me un’aiola interrompe la fila di transenne, al di là c’è la zona esterna alla platea, quella occupata dall’informe branco di coloro che non partecipano formalmente al concerto.

Scavalco l’aiola, ed esco. Mi ritrovo a due metri da dov’ero prima, ma ora sono fuori, ora posso ballare liberamente, assieme a molta altra gente. Il pensiero di quanto possa fare la differenza un passettino laterale mi strappa un sorriso. La visuale del palco è peggiorata, ma chi se ne frega? La musica arriva potente.

Da ‘fuori’ ballo pericolosamente assieme ad una moltitudine di persone, e osservo quelle ligie da cui mi sono appena allontanato, sedute al sicuro al proprio posto. Avverto in loro un’enorme energia repressa: ma sicuramente è tutto nella mia testa. Comunque non m’importa, ora posso muovermi liberamente.

Questi anni di restrizioni mi hanno insegnato a riconoscere e dar voce allo spirito libero che è in me.

Nulla tornerà più come prima, per fortuna ho smesso di credere alla favola di Adamo ed Eva.

La spontaneità della patata


Ecco il raccolto di stamattina.

Cosa c’è di speciale? Che queste patate non le ho seminate.

O meglio, sono il frutto di tuberi di piccole dimensioni sfuggiti al raccolto dell’estate passata, rimasti silenziosi nella terra in calma attesa per tutto l’inverno, scampati ai famelici denti della moto zappa che li ha sparpagliati qua e là nel terreno, e infine spuntati a macchia di leopardo un po’ ovunque, piccole timide piantine che ho trapiantato con cura dedicando loro un’area dell’orto, fra zucche e fagioli.

La loro tenacia mi ha stupito e mi è di insegnamento.

L’anno prossimo voglio essere ancora qui, accada quel che accada!

Grazie.

La ragioneria ha torto


Fin dai tempi della scuola superiore mi è stato insegnato che i conti devono tornare, e da bravo ragioniere primo della classe (di fantozziana memoria) ho impresso a fuoco nella mente che il DARE è sempre uguale all’AVERE.

Sul piano filosofico questo si è tradotto in una visione del mondo che descrive la vita come gioco a somma zero: se qualcuno vince, qualcun altro deve per forza perdere. Se io sto bene, qualcun altro starà male; oppure: se oggi sto bene, domani starò male. La felicità è una torta, si tratta di decidere come affettarla, nello spazio e nel tempo.

Poi mi sono imbattuto nelle divulgazioni scientifiche del fisico Emilio Del Giudice che, se ho ben compreso da profano quale sono, dimostrerebbero l’esatto opposto: l’Universo è una riserva infinita di risorse, si tratta solo di trovare il giusto modo per attingervi, impresa nella quale gli organismi biologici riescono egregiamente!

Provo ora a spiegare ciò che ho assimilato, che è per me l’ennesima conferma dell’enorme quantità di falsità a cui sono stato esposto nei tanti anni passati sui banchi di scuola.

I processi biologici di ossidoriduzione (reazione in cui si ha trasferimento di elettroni da una sostanza riducente a una ossidante, base del funzionamento della vita sul nostro pianeta) necessitano di una grande quantità di elettroni allo stato libero, ma negli organismi viventi, costituiti al 99% da molecole di acqua, questi non sarebbero disponibili, in quanto l’acqua può cedere elettroni solo avendo a disposizione un’elevata quantità di energia, a differenza dei metalli che invece li cedono con estrema facilità (infatti sono ottimi conduttori elettrici), ma sono presenti in percentuali molto piccole negli organismi; e allora, da dove arrivano tutti gli elettroni liberi che oggettivamente rendono possibili i processi metabolici, donandoci al contempo una buona conducibilità elettrica ed esponendoci impietosamente al rischio di prendere la scossa?

Questa imbarazzante domanda è stata a lungo ignorata dalla comunità scientifica, che dava il fatto per scontato; la risposta più plausibile è che gli elettroni arrivino dall’acqua, ma come abbiamo già detto gli studi fatti su molecole isolate dimostrano che affinché ciò accada occorrono quantità di energia molto grandi.

Tuttavia, se un insieme di molecole d’acqua presenta un elevato grado di coerenza ‘vibrazionale’, allora diventa possibile ‘prendere a prestito’ dal vuoto l’energia occorrente per liberare elettroni, ed è proprio ciò che sembra accadere negli organismi viventi, perché in essi l’acqua è per lo più presente in prossimità di membrane (acqua interfacciale), e questo le conferisce proprietà diverse dall’acqua allo stato libero; per spiegare questa differenza, Del Giudice ricorre al metaforico paragone fra un corpo di ballo e la folla in una piazza.

Questa dunque la possibile spiegazione del mistero: per il principio di indeterminazione di Heisemberg, dal vuoto quantistico appaiono per brevissimi istanti dei fotoni; può accadere che uno di questi venga ‘catturato’ da una molecola d’acqua, che si eccita a causa dell’energia assorbita rendendosi momentaneamente disponibile a cedere elettroni, rilasciandolo subito dopo; ma poiché in prossimità di quella molecola se ne trovano altre in stato di coerenza, il fotone viene nuovamente catturato e rimane di fatto intrappolato rimbalzando qua e là come la pallina in un flipper; come lui, tanti altri suoi compagni apparsi dal nulla mantengono le molecole d’acqua in un costante stato di eccitazione: ecco da dove arriverebbe l’energia occorrente ai processi metabolici.

Questa descrizione ha l’accuratezza scientifica di un gossip al bar, tuttavia penso che possa rendere l’idea di un meccanismo che trovo decisamente affascinante e romantico: la vita vista come espressione di coerenza vibrazionale in grado di estrarre energia dal nulla!

Traslato sul piano sociale, mi domando: che succederebbe se ogni essere umano vivesse in coerenza e armonia con i propri simili, così come fanno le molecole d’acqua negli organismi viventi?

Pentemina


Ringrazio la vita per ciò che mi ha donato, e per i posti meravigliosi che Madre Natura mi offre.

Uno di questi è la Pentemina, acqua limpida che origina ai piedi dell’abitato rurale di Pentema e scava la selvaggia, omonima valle che la ospita, fino a generare il torrente Scrivia nell’abitato di Montoggio dopo essersi unita al suo compagno, il torrente Laccio.

Questa canzone che ho scritto è dedicata alla vita, alla mia valle.

Grazie.

Lam             Mi         Lam                   
Tu che vivi del pianto del cielo  
               Sol      Do
lava via tutto questo dolore  
Rem                  Do
bagna le mie stanche membra
    Mi               Lam
e regalami un po’ di calore
Rem                    Do
voglio spegnere i miei pensieri
       Mi                  Lam    
e riscaldarmi guardando un fiore

Mi

          Lam      Mi     Lam                   
Che è sbocciato sulla tua sponda
               Sol   Do
fra le rocce inospitali 
          Rem             Do
per buona sorte a sua insaputa,
            Mi            Lam
e il suo profumo non ha rivali
            Rem         Do
perché è cresciuto noncurante
       Mi         Lam
di principi ed ideali

        Sol               Do
Nel tuo scorrere sento la vita
          Sol              Do 
così disarmante nel suo fluire
           Rem               Do
che quando penso di averla capita
             Mi                 Lam
torna a scrollarmi, destare, stupire
       Rem              Do
finché mi accorgo che è cominciata
                Mi                 Lam
il giorno che accetto che dovrò morire

Mi

Lam             Mi         Lam                   
Io ti lascio le lacrime in dono
                  Sol         Do
gocce che faranno crescere il mare 
            Rem           Do
lavo il mio viso, e piano piano
         Mi                 Lam
sento la forza tornare a cantare
        Rem           Do
nel tuo sangue cristallino
          Mi                  Lam
che mi sussurra di lasciare andare

Mi

         Lam     Mi        Lam                   
Lascio andare le mie convinzioni
               Sol      Do
nel riverbero delle tue acque
         Rem             Do
sensi di colpa, preoccupazioni
           Mi                Lam
morali, trofei, medaglie e patacche
     Rem               Do
abbandono le interpretazioni
               Mi                   Lam
e ascolto i consigli del saggio che tacque


       Sol                Do
La tua linfa mi mostra la strada
        Sol                   Do 
fluente luce che irrora il cammino
           Rem             Do
fiera, indomabile, ovunque vada
        Mi                      Lam
muta di forma abbracciando il destino
        Rem               Do
non è possibile tenerla a bada
           Mi                       Lam
sfugge o distrugge, scompiglia ogni piano


          Sol               Do
Nel tuo scorrere c’è la mia vita
      Sol            Do 
illuminata dall’imbrunire
          Rem                Do
quando vorrei fosse già terminata
          Mi                Lam
torna a saziarmi di nuovo vigore, 
          Rem                   Do
la mia missione non è ancora compiuta
               Mi                 Lam
ascolta i miei versi, io voglio restare! 

Resurrezione


Nell’articolo Overlook Hotel ho riportato ciò che ricordavo di un sogno fatto poco tempo fa, di cui ora credo di comprendere meglio il significato.

Quel sogno mi ha messo di fronte al mio bisogno di essere riconosciuto, di avere la conferma di esistere; bisogno che ritrovo in ogni mia interazione con le persone, e mi riporta ai primi tempi della scuola elementare, quando fuori in cortile si giocava a guardie e ladri, e da ladro ero fiero di me perché nessuno mi prendeva… finché ho realizzato che nessuno mi stava inseguendo, non mi consideravano proprio!

Adesso ho compreso che cercare la conferma della mia esistenza negli altri è un’illusione, così come cercare di essere ben voluto: nessuno mi vede veramente per ciò che sono, perché tengo nascosti molti miei aspetti per paura di non essere accettato e amato, col risultato di convogliare l’amore altrui verso un avatar virtuale, distogliendolo da me.

Che valore può avere la benevolenza di chi mi circonda, quando nel mio intimo so che regge su una finzione? Il vero amore nasce dall’accettazione incondizionata dell’altro, soprattutto degli aspetti spiacevoli; trovare il coraggio di essere me stesso ha il vantaggio di filtrare chi davvero mi ama, la paura che non resti nessuno è ciò che continua a tenermi nella recita.

Ma tutti questi sono solo giochetti della mente: alla fine esiste una sola, inoppugnabile conferma della mia esistenza: le mie sensazioni, le mie emozioni mi dicono costantemente che io ci sono, che sono vivo.

Cercavo prove nel posto sbagliato. La dissoluzione delle persone del sogno, la mia solitudine, la mia morte, rappresentavano solo la fine dell’ego.

Io sono altro. Chiudo gli occhi e sento che ci sono.

Non c’è bisogno di ulteriori conferme.

Gratitudine


Sono stufo di viaggiare col freno a mano tirato, di sentirmi in colpa per ciò che ho fatto, di sentirmi a debito per ciò che ho avuto, di lasciarmi guidare dalla paura della carestia.

L’universo è infinito. Posso godere di tutto ciò che voglio, e tutta la bellezza che mi circonda è per ME.

Sono grato di questo, e non voglio più sentirmi debitore. Mostrare gratitudine significa godere dei doni ricevuti, non dare qualcosa in cambio per tornare in pari.

E ora voglio di più, perché sono un essere umano, perché sono un essere immenso.

Grumi


La materia che ci circonda, e di cui noi stessi siamo costituiti, è tale solo perché siamo in presenza di bassi livelli di energia; si teorizza che all’epoca del Big Bang esistesse un turbolento plasma di quark nel quale non si trovavano particelle di materia (protoni, neutroni elettroni o addirittura atomi) per via delle alte energie.

è un po’ come dire, metaforicamente, che ovunque era vapore, non c’era acqua né tantomeno ghiaccio a causa delle alte temperature; il tutto traslato alle particelle subatomiche.

La separazione è dunque un fatto di energia; basse energie portano ad aggregazione di grumi in posti ben localizzati, grumi che difendono a spada tratta la loro individualità, alte energie conducono a dissoluzione e diffusione nell’ovunque.

Mi viene spontaneo applicare questa immagine a quella particolare forma di aggregazione che sono i concetti, gli schemi mentali: idee che si raggruppano attorno a centri di gravità.

Siamo forse così aggrappati alle nostre convinzioni solo perché abbiamo bassi livelli di energia mentale?

Che ne sarebbe del nostro concetto di famiglia, patria, sicurezza economica, salute… se la nostra temperatura psichica aumentasse?

Che ne sarebbe dell’immagine cha abbiamo di noi?

Dissoluzione e confusione nell’ambiente indistinto circostante, ritorno al plasma primordiale.

Non è forse questo la morte?

Calore


Adoro sentire il calore della stufa, in inverno, seduto su uno sgabello, con la schiena rivolta al vetro dello sportello, attraverso il quale irraggia l’avvolgente energia della fiamma danzante.

Adoro ancora di più la sensazione dei raggi del sole sulla pelle, in una frizzante giornata di gennaio, che mi portano a dimenticare la rigida temperatura circostante facendo vibrare all’unisono ogni cellula del mio corpo con le loro ondate di energia.

Come dice una nota canzone, il fuoco di un camino non è caldo come il sole del mattino.

Ma in questa personale classifica esiste una terza forma di calore che è di gran lunga la mia preferita: è quella che sento nascere dentro, durante un’uscita in bici o una corsa in una rigida giornata invernale, dopo la prima mezz’ora di riscaldamento.

Una sensazione di vitalità che spinge verso l’esterno, contrastando il freddo circostante che spinge verso l’interno, fino a raggiungere un perfetto equilibrio sulla superficie della mia pelle, come un palloncino gonfio che contrasta la pressione dell’acqua in cui è stato immerso.

è il mio calore. Questo sono io, e sono vivo.

Da produttore a consumatore


Sono quasi le diciotto; è da stamattina che cerco di portare a termine un’attività per l’ufficio, lavoro da casa e la connessione internet recalcitra.

L’upload di dati che sto tentando di fare si interrompe ripetutamente; dopo varie difficoltà decido di gettare la spugna, oggi non va. Mi alzo dalla scrivania, metto i pantaloncini ed esco a fare una corsetta, tanto per dare un senso alla giornata.

Mentre corro sento la frustrazione che dilaga, oggi è stato un giorno buttato, non ho combinato nulla di buono.

Improvvisamente mi chiedo: è così che mi sono ridotto? Davvero sono convinto che il valore della mia vita dipenda da quello che faccio? Davvero sto correndo solo per dare un senso alla mia giornata?

Ma come sono arrivato a ragionare in questo modo? Mi sono lasciato convincere di valere solo se faccio qualcosa di utile! Utile secondo chi poi, e in base a quale criterio?

Un insight davvero prezioso: non è così che funziona, io valgo perché sono, punto. La mia vita vale per il solo, semplice fatto che respiro: non serve altro per darle un senso.

Valgo quando scrivo un software figo, valgo quando dormo, valgo quando giro in bici, valgo quando corro, valgo quando mi abbandono all’ozio. Valgo quando combino un disastro. La mia vita è preziosa a prescindere, indipendentemente da come decido di usarla.

Il concetto di capitale umano, tanto caro agli economisti, è la più grande balla a cui siamo stati più o meno esplicitamente educati, al pari forse del PIL come indicatore di benessere di una collettività.

Questo è l’insight: la vita va vissuta con atteggiamento da consumatore, va assaporata, in ogni sua forma, anche quelle che giudichiamo disdicevoli. La vita è un dono, un dono prezioso che va consumato, anche mentre si sta lavorando.

La contraddizione è solo apparente: sto parlando di un atteggiamento, non di un comportamento. Un atteggiamento che impreziosisce ogni gesto, lo rende più efficace, più potente. Ma vuoi mettere la gioia di lavorare con l’intento di godersi dei momenti preziosi, senza timore di essere giudicati, senza essere tesi su alcun obiettivo se non quello di fare ciò che si sta facendo nel momento presente?

Dopo una vita di lavaggio del cervello sarà dura cambiare modo di ragionare, ma ora che ho compreso, non ho più motivo di continuare sulla vecchia strada.

Il qui e ora di una salita in bicicletta


Il sole è alto sull’orizzonte, fa caldo e la salita che sto affrontando è piuttosto lunga, non sono neanche a metà.

Ho già parecchi chilometri alle spalle e inizia a farsi sentire un lieve fastidio al ginocchio; il piede sinistro duole già da un po’: accidenti, dovevo prendere le scarpe più grandi di un numero… col caldo e lo sforzo i piedi gonfiano e poi fanno male.

Almeno non ci fosse quest’afa… e ora ci si mettono pure i tafani, vogliono banchettare con me.

La mente vaga, mi ripropone le numerose letture in cui si suggerisce di stare nel qui ed ora, perché nel qui ed ora non puoi avere problemi, i problemi ci sono solo quando ti proietti nel futuro o ti ancori al passato.

Non posso fare a meno di pensare: caro amico che scrivi queste belle cose, vorrei che adesso fossi qui al mio posto, poi vediamo che dici; per me, stare nel presente in questo frangente non fa che aumentare il disagio; meglio fuggire con la mente altrove, distrarsi, anestetizzarsi immaginando la bella birra fresca che mi aspetta nel frigo al mio rientro.

Improvvisamente una nuova visione della realtà spazza via tutto: non ho capito affatto cosa significhi vivere nel qui e ora, per questo sto soffrendo la salita.

“Fa caldo”, “la salita è ancora lunga”, “sento un lieve fastidio al ginocchio”, “il piede sinistro duole”, “quest’afa è insopportabile”, “i tafani mi stanno divorando”. Etichette. Giudizi. Proiezioni dal passato. Mi sto lamentando, non sto affatto vivendo nel qui e ora.

Il qui e ora è fatto di sensazioni, e le sensazioni precedono ogni etichetta che la mente può attribuire; nel momento in cui dico “ho caldo” sono già nel giudizio, sono già sul piano mentale, ho perso il contatto con la sensazione, sono nel passato e non più nel presente.

Nel presente c’è solo la sensazione pura, priva di connotazioni o catalogazioni; per catalogarla devo recuperare dall’archivio delle esperienze passate il fascicolo contenente qualcosa di analogo a ciò che sto vivendo, leggere l’etichetta che vi avevo apposto e quindi attribuirla anche all’esperienza attuale, che a questo punto scivola via dal presente, perdendo tutta la sua unicità, per piombare nel passato, indistintamente, assieme alle altre cose già viste, ammantandosi di un opaco alone di preconcetti.

Dopo questo insight, provo non senza difficoltà a cambiare approccio: ascolto solo ciò che sento, senza giudicarlo, senza catalogarlo. Mi immergo nel mare degli input percettivi, mi lascio trasportare dalle sue onde impetuose. Non c’è più fatica, non c’è più caldo, non c’è più dolore.

Solo questa magnifica esperienza.

(Ancora giudizi! La mente ci prova sempre!)

Solo questa esperienza.

Grazie, vita.