Archivi tag: libro

Premio letterario Città di Castello


Piccola grande soddisfazione lungo il percorso che mi porterà a trovare un editore che mi conceda la sua fiducia e pubblichi il mio lavoro.

Ci voglio credere!

Una lettura il cui obiettivo è quello di togliere certezze, allontanare dal sentiero tracciato, uscire dal solco non tanto per adottare un punto di vista alternativo, quanto per affrancarsi dal bisogno di averne uno.

Un saggio che fa della contraddizione e dell’autoironia la sua ragion d’essere e che conduce lungo i confini di un lucido delirio, attraverso i misteri della fisica quantistica, della logica, della comunicazione, della mente, del vuoto, senza peraltro tralasciare le implicazioni pratiche di tutto questo nella vita quotidiana.

La misteriosa scatola di scarpe


All’inizio del mese di agosto 2020 ho voluto lasciarmi andare a un gioco: creare l’albero magico di Parangelia; mi piaceva l’idea di un albero speciale i cui frutti fossero libri, idee germogliate da semi di esperienza che potevano essere colte dal lettore direttamente là dove sono maturate.

Si è trattato anche di un esperimento sociale, un mettere alla prova la mia fiducia nel prossimo e, più in generale, nella vita: chiunque poteva cogliere il proprio libro e poi lasciarmi, come da istruzioni appese, il controvalore di copertina nella cassetta delle lettere.

Un esperimento dall’esito negativo, se valutato dal punto di vista della mente razionale e del puro calcolo economico; di quindici copie che ho appeso, tutte colte nel giro di due mesi e mezzo, solo due hanno ricevuto il corrispettivo monetario (per essere ragionieri precisi, una ha ricevuto un euro di meno, l’altra tre euro in più: dinamiche caratteristiche dei prezzi non tondi).

Dal punto di vista del cuore, invece, l’esperimento è più che riuscito: tutte le copie hanno trovato il proprio lettore (vista la ruvidità, appositamente voluta, della carta, dubito fortemente che ne siano stati fatti usi meno decorosi); e poiché si tratta di contenuti volti a stimolare la consapevolezza, forse molte copie hanno raggiunto coloro che più ne avevano bisogno, a giudicare dal comportamento tenuto (ma posso davvero permettermi di giudicare qualcuno? In realtà si tratta solo di uno sfogo illativo che mi concedo affettuosamente).

La mia fiducia nel mondo non è diminuita, anzi semmai è stata collocata in una prospettiva più ampia: non attendo un particolare ritorno dalle mie azioni, le mie capacità di comprensione non sono sufficienti per valutare ciò che mi spetta dall’Universo.

Le mie azioni sono metaforici semi piantati, che affido altrettanto metaforicamente al fiume della vita.

Ma c’è una curiosità che tengo a condividere: un giorno ho trovato, incastrata fra i rami dell’albero magico, la scatola da scarpe della foto, contenente un paio di eleganti taccodiecimisuratrentasette in ottimo stato, fatta eccezione per un laccetto rotto.

Le scarpette magiche

Quale sarà la storia della misteriosa lettrice? Quale il suo intento? Si è davvero trattato di una lettrice? Si è trattato di uno scherzo? Di un messaggio? Di un baratto?

Colto da una prima ventata di illusione ho errato in lungo e in largo per il mio regno in cerca del piedino che calzasse la scarpetta, invano. Va peraltro precisato che il mio regno non è molto vasto, dev’essersi trattato con ogni probabilità di una straniera.

Mi rimarrà forse per sempre la curiosità legata a questa storia, così come del resto quella sull’identità di ogni altro ignoto coglitore del frutto magico.

La vita à bella anche per le sue misteriose stravaganze, e se non avessi giocato non avrei avuto tante emozioni.

Grazie a me, grazie ai lettori fruttivori, grazie alla vita.

Psicomagia: non ci credo ma funziona


Settembre 2020. è passato un anno e mezzo da quando il mio libro è stato pubblicato e non ho ancora raggiunto l’obiettivo: vederlo sullo scaffale di una libreria.

I tentativi di metterlo in evidenza ci sono stati, purtroppo caduti nell’indifferenza dei vari librai contattati. Tentativi maturati su un piano mentale, razionale.

Mi dico: se questi non hanno funzionato, tanto vale provare con quelli irrazionali; non ho nulla da perdere, a parte forse l’autostima di una parte di me.

Decido allora di provare un rituale di psicomagia, come suggerisce Alejandro Jodorowsky. Si tratta in breve di questo: partiamo dall’assunto che l’attività mentale cosciente rappresenta solo una piccola percentuale del totale, la vera partita si gioca a livello inconscio; e il linguaggio dell’inconscio è di tipo non verbale, si basa su immagini e simboli.

Se voglio davvero interiorizzare la convinzione che posso raggiungere il mio obiettivo, dunque, non serve a nulla ripetermelo a parole come un mantra, bisogna usare un altro linguaggio, quello delle immagini.

Dopo di che è necessario un ulteriore atto irrazionale: abbandonarsi all’idea che una volta affidato all’inconscio l’intento si tramuterà in realtà.

Decido dunque di recarmi presso una nota libreria di Genova e posizionare truffaldinamente il mio libro sullo scaffale delle nuove proposte allo scopo di fotografarlo: stamperò poi la foto e la posizionerò in un luogo ben visibile della mia abitazione, affinché l’immagine arrivi per via subliminale dove serve.

Fake: il mio libro in esposizione

Fatto questo, riprendo il libro ed esco in strada; percorro un centinaio di metri, quindi mi domando: perché non provare anche qualcosa di concreto?

Ritorno sui miei passi e rientro in libreria; al banco delle informazioni dico che sono un neo scrittore e che il mio sogno è vedere un giorno il mio libro su uno di quelli scaffali: come devo fare?

L’addetto mi invita a seguirlo, quindi mi fa parlare con la responsabile; la quale mi mette di fronte alla necessità di avere uno smercio per i libri ordinati, di farmi aiutare dagli amici chiedendo loro di acquistare alcune copie, perché se non c’è ricircolo la libreria non ha convenienza ad ordinarne altre… alla fine va al computer e mi ordina una copia del libro!

Passa una settimana e l’immagine da posticcia diviene reale.

Obiettivo raggiunto: il mio libro in esposizione

La psicomagia ha funzionato, nel momento stesso in cui l’ho messa in atto!

Ovviamente non ci credo, è stata una coincidenza ma… quasi quasi ci riprovo, con qualcosa di più sostanzioso.