Quando corri lungo sentieri di montagna devi forzarti ad essere presente, non puoi lasciare la mente libera di vagare: ogni passo falso può degenerare in una pericolosa caduta. L’attenzione deve essere focalizzata sul corpo e sul percorso, soprattutto se quest’ultimo è in discesa.
Proprio in una di queste discese, piuttosto ripida e sassosa, portando l’attenzione ai miei movimenti ho fatto mia una semplice considerazione: accidenti, ho proprio una gran fiducia in me stesso!
Già, perché se ci rifletti l’atto di correre implica, per brevi attimi che si susseguono in rapida successione, l’abbandono del corpo al vuoto e alla forza di gravità; c’è un istante in cui un piede si stacca da terra mentre l’altro è ancora in aria: se fossero due compagni di squadra (e a mio avviso in un certo senso lo sono) potremmo ben dire che hanno un eccezionale affiatamento, per di più se la pendenza negativa è elevata; l’esito dell’atterraggio, poi, non è per nulla scontato: non è detto che il terreno sia stabile, magari quella pietra che sembra ferma in realtà è smossa, si può scivolare sulle foglie, sul fango, sul terreno polveroso… talvolta un pensiero funesto mi sfiora, ma lo scaccio subito: “cavoli, se metto un piede in fallo adesso mi faccio davvero male!”
Io credo che non abbiamo sufficiente consapevolezza di quanto questo gesto sia complesso, lo diamo spesso per scontato perché acquisito in tenera età, ma chi ha dei figli sa bene quanto difficile sia imparare a camminare, figurarsi a correre.
Quindi, ogniqualvolta incontro un momento di debolezza, di scarsa autostima, di poca fiducia nelle mie capacità, posso portare alla memoria questo fatto: che diamine, io so correre in un sentiero di montagna anche in ripida discesa, cos’altro può spaventarmi?