Archivi tag: ascolto

Pillole di counseling – Empatia


Una delle risorse più utili (direi indispensabili) per un counselor è sicuramente l’empatia, ossia la capacità di sintonizzarsi e comprendere gli stati emotivi e cognitivi del cliente.

Detto rozzamente e in parole povere, la capacità di mettersi nei panni altrui.

Secondo il famoso psicoterapeuta americano Carl Rogers, una delle mie principali figure di riferimento, l’empatia è uno dei tre pilastri su cui regge la relazione di aiuto, assieme all’autenticità e all’accettazione incondizionata (a questi ha poi affiancato, in un successivo stadio del suo percorso professionale, un quarto pilastro, la fiducia).

Le seguenti parole di Rogers rendono in modo efficace la sua concezione di empatia:

Posso entrare completamente nel mondo dei sentimenti e dei
significati personali di un altro, in modo da percepirli così
completamente da perdere ogni desiderio di valutarlo e di
giudicarlo? Posso entrarci in modo così sensibile da potermi
muovere liberamente, senza calpestare dei significati per lui
preziosi? Posso scrutarlo in modo così fine da poter afferrare
non solo i significati dell’esperienza per lui ovvi, ma anche
quelli che sono solo impliciti, che egli vede solo oscuramente o
confusamente? Posso estendere senza limiti questa
comprensione?

Personalmente ho spesso pensato che essere empatici nella vita quotidiana fosse una gran fregatura perché, soprattutto in caso di divergenza di interessi, si manifesta la tendenza a giustificare l’altro, a comprendere le sue ragioni fino, forse, a rinunciare alle proprie, o comunque a metterle in secondo piano. Insomma, vivevo l’empatia come una debolezza.

Mi sono spesso osservato nel tentativo di porre un freno la mia empatia, caricando la controparte di connotazioni negative talvolta posticce, perché quanto più riuscivo a disegnarlo ‘cattivo’ tanto più mi sentivo titolato a difendere le mie posizioni, anche a suo discapito.

Non appena iniziato il percorso che mi avrebbe portato a diventare counselor ho compreso la distorsione della mia visione, ed è stato uno degli aspetti che più mi hanno affascinato di un mondo fino ad allora per me sconosciuto.

Semplicemente mi mancava un pezzo.

Empatia significa sentire e percepire il mondo dell’altro come se fosse il nostro; le paroline chiave rimangono quasi in secondo piano in questa frase, e sono: ‘come se’.

Perché se entro nel mondo dell’altro perdendo di vista il mio allora non c’è più empatia, ma simpatia o confluenza. Io non esisto più, io sono diventato l’altro.

E’ invece di fondamentale importanza comprendere che prima di dare empatia all’altro occorre dare empatia a sé stessi, identificando i propri bisogni e sentimenti; poi metterli da parte provvisoriamente, entrare nel mondo altrui e rimanere sempre pronti, in ogni istante, a uscirne.

E’ semplice, ma non è affatto facile: il rischio di rimanere intrappolato è elevato, e per questo nella professione è di fondamentale importanza la supervisione, ossia il ricorso ad altri professionisti che aiutino il counselor a riappropriarsi della centratura perduta.

Al di là del mondo del couseling, il concetto rimane valido anche nel quotidiano: mettersi nei panni dell’altro non significa fare sempre e comunque il suo interesse, ma comprendere i suoi bisogni avendo ben chiaro quali sono i propri, che sono altrettanto degni di tutela.

E a questo proposito cito un poco provocatoriamente un altro dei miei riferimenti, Friedrich Perls, riportando la sua famosa ‘preghiera della Gestalt’.

“Io sono io. Tu sei tu.
Io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative.
Tu non sei al mondo per soddisfare le mie aspettative.
Io faccio la mia cosa. Tu fai la tua cosa.
Se ci incontreremo sarà bellissimo;
altrimenti non ci sarà stato niente da fare

Il cerchio fuori dal solco


Cosa è per me un gruppo? Cosa vorrei donare a questo gruppo? Cosa vorrei ricevere da questo gruppo? Come mi sento?

Stare assieme ad altre persone è una risorsa, e una fatica.

Non esiste l’armonia gratuita che scaturisce per definizione dal gruppo ‘giusto’; talvolta essa arriva senza sforzo, talvolta viene richiesto un lavoro difficile che porti a rinunciare alle proprie convinzioni, andando incontro all’altro con la sgradevole sensazione della sconfitta, di aver perso la partita. Ed è forse proprio in queste circostanze che la potenza del gruppo offre le migliori opportunità.

Perché è vero che la nave ogni tanto ha bisogno di rimanere in porto a riposare, ma il suo ambiente naturale è il mare aperto. Perché è nutriente rendersi conto che spesso preferiamo avere ragione, piuttosto che essere in pace e armonia. Perché le cose che accadono fuori accadono anche dentro al cerchio, ma in un contesto controllato, in una sorta di ‘laboratorio’ protetto.

Comprendere l’altro non significa abbandonare le proprie posizioni, solo ammettere che ce ne sono altre. Ce ne sono molte, ce ne sono infinite. Che meraviglia scoprirle!

Le dinamiche di gruppo portano a una continua esplorazione, un continuo arricchimento: a patto che si entri nella dimensione dell’ascolto, a patto che si abbandoni ogni preconcetto, e si accolga senza obiezioni di sorta la visione altrui.

Sospensione del giudizio, viene chiamata. Che non significa rinunciare definitivamente alla propria opinione, ma solo mettere da parte quel bisogno per un poco, quel tanto che basta per fare una capatina, con occhi curiosi di bimbo, nelle stanze altrui.

Chissà che non ci si trovino soprese interessanti! A me basta già quella di realizzare quanto quelle stanze siano diverse dalla mia, e allo stesso tempo, in qualche inspiegabile modo, così simili.

Pillole di counseling – Cos’è il counseling?


Non amo incasellare concetti all’interno di definizioni, come se fossero tanti scatoloni impilati su una scaffale, ciascuno con la propria brava etichetta.

Eppure una innegabile esigenza pratica di comunicazione rende il passaggio imprescindibile: l’ipotetico cliente che voglia approcciarsi a questo mondo ha il sacrosanto bisogno di conoscerlo preventivamente, seppure inizialmente solo a livello cognitivo.

E allora, per contemperare le mie e le altrui esigenze, proverò a usare una metafora per trasmettere a livello intuitivo ciò che per me è l’essenza del counseling, mantenendomi ben lungi da altisonanti definizioni accademiche.

La metafora vede mia figlia come protagonista; ha talvolta difficoltà con la matematica, e capita che in alcuni casi mi chieda un aiuto, in particolare quando non riesce con gli esercizi. Conosce la teoria, padroneggia il procedimento, eppure il risultato non è quello atteso.

In questi casi, invece di mostrarle dove si trova l’errore (sempre ammesso che io sia in grado di individuarlo), trovo particolarmente efficace un diverso approccio.

Le chiedo di illustrarmi ad alta voce tutti i passi che ha fatto, come se dovesse spiegarli a chi non ne sa nulla; talvolta capita che sintetizzi due o più di questi, verbalizzandoli come se fossero uno solo, e allora la invito a spiegare meglio, scendendo maggiormente nel dettaglio.

Ebbene, non mi è mai successo, seguendo questa strada, che non fosse lei stessa ad individuare l’errore. Io non faccio nulla se non limitarmi ad accompagnarla nel processo di esplorazione. L’aspetto curioso è che per fare ciò non mi occorre conoscere alcunché di matematica, al contrario: meno ne so, più sono obbligato a stimolare in lei spiegazioni di dettaglio che la forzano a rendere esplicito ciò che è implicito.

Ti prego di non farti fuorviare dal fatto che il caso citato si riferisca alla risoluzione di un problema, alla ricerca di un errore; l’esempio è per l’appunto scolastico. Nel cliente che si rivolge al counselor non c’è alcunché di sbagliato da trovare, casomai possiamo parlare di difficoltà legate ad una visione limitata della realtà.

In ogni caso, è sorprendente come essere affiancati da qualcuno genuinamente interessato a conoscere il nostro mondo ci aiuti a vederlo con maggior chiarezza, e magari a trovare eventuali correttivi da apportare.

Questa per me è la magia del counseling.

Mi rendo conto: ho banalizzato, c’è molto altro; un bagaglio di strumenti più o meno ricco che permette di aumentare l’efficacia dell’esplorazione, tecniche gestaltiche che consentono di entrare maggiormente in contatto col proprio mondo emotivo… ma lo scopo di questo articolo è darti un’idea intuitiva del counseling, non descriverlo nel dettaglio; andando alla sostanza, riducendo il più possibile ai minimi termini, il counseling per me è proprio questo.

Empaticamente esserci.

Curare il terreno


Il segreto non è prendersi cura delle farfalle, ma prendersi cura del giardino, affinché le farfalle vengano da te.

Mário Quintana

Io invece ho commesso l’errore di pensare di dovermi prendere cura delle piante del mio orto, sbagliando obiettivo.

Non sono le piante che vanno curate, ma il terreno. Le piante radicate in un terreno fertile e umido non hanno bisogno di aiuto, se la cavano benissimo da sole.

Lo stesso vale per le persone: non hanno bisogno del mio aiuto. Al più, posso offrire loro il terreno fertile di una relazione genuina.

Sempre che desiderino radicarsi in esso.

O che lo desideri io, in fondo ci sono anche piante infestanti da cui difendersi.

Come io vedo il counseling


L’altro giorno si parlava di apprendimento con mia figlia, studentessa al liceo.

Le facevo notare che un metodo affidabile per verificare di aver appreso una nozione è quello di spiegarla a qualcuno che non ne sa nulla, perché probabilmente inizierà a fare domande imprevedibili, portando il tracciato della spiegazione su un percorso a noi nuovo e costringendoci a vedere quella nozione da un’altra angolazione; o più semplicemente non riuscirà a seguire il nostro filone narrativo, e ci spingerà ad adottarne un altro.

Quale che sia la dinamica, ci stimolerà a formulare risposte che possediamo solo se, nel nostro processo di apprendimento, siamo scesi in profondità, ossia abbiamo abbandonato la superficie descrittiva della nozione per andare alla radice, facendo nostra quest’ultima.

La conoscenza si trova su un livello più profondo rispetto alla sua descrizione verbale e intellettuale, tuttavia per accedervi con gli strumenti tradizionali di apprendimento bisogna passare da quest’ultima, che non sarà mai unica, ma una fra tante.

Nel momento in cui si ha avuto accesso al concetto profondo, da lì è poi possibile risalire al livello descrittivo, magari utilizzando una verbalizzazione diversa da quella di partenza.

Il counseling a mio avviso funziona allo stesso modo: il counselor fa del suo meglio per raggiungere la tabula rasa di ogni sua conoscenza pregressa sugli esseri umani (facile a scriversi, impossibile da mettere compiutamente in atto) e si pone di fronte al cliente come uno studente del primo anno desideroso di apprendere, mentre il cliente spiega (oh, quanto mi affascina l’ambivalenza di questo termine) sé stesso.

Non serve altro, se non un genuino desiderio di apprendere il mondo dell’altro, che per spiegarsi è stimolato a conoscersi, vedersi da diverse angolazioni, comprendersi. Perché troppo spesso siamo convinti di essere limitati alle descrizioni superficiali che ci hanno arbitrariamente appioppato.

Tutto questo è magia, la magia dell’ascolto empatico e non giudicante. La magia del counseling.

Messaggi


Rama entrò nell’abitazione del maestro spirituale pieno di rabbia, rancore e delusione; la vita lo stava mettendo a dura prova e aveva bisogno di qualcosa a cui aggrapparsi. Lo aggredì provocatorio.

“Maestro, dammi la prova dell’esistenza di Dio!”

L’uomo si alzò dalla sedia senza degnarlo di uno sguardo e aprì la finestra. Si udiva lo scrosciare del torrente provenire da lontano, e un vezzoso dialogo fra due pettirossi nascosti da fronde attigue dell’albero di fronte all’abitazione.

La rabbia di Rama aumentò.

“Maestro, mi stai ignorando! Ti ho detto di darmi una prova!”

Gli si avvicinò, e lo strinse in un forte abbraccio.

Rama si divincolò furente, indietreggiò e puntò il dito.

“La verità è che nemmeno tu hai le prove, sei solo un ciarlatano, mi hai ingannato!”

Il maestro allora prese un tronchetto di legno dal cesto vicino alla stufa e lo scagliò con forza contro Rama, il cui braccio destro, colpito dal fendente, iniziò a sanguinare.

Una scossa di dolore si irradiò a partire dalla ferita e risalì fino al petto, come un’ondata di calore improvvisa. Il cuore iniziò a battere furiosamente, Rama lo sentiva in gola.

“Maestro! Perché mi hai fatto questo? Perché mi stai scacciando?”

L’uomo rispose, pacato.

“Ti ho dato per tre volte ciò che hai chiesto. L’Universo ti parla sempre, ti manda in continuazione i suoi messaggi, e lo fa attraverso le sensazioni del tuo corpo; ma finché dai retta al rumoroso chiacchiericcio della mente, non puoi ascoltarli.
E allora, l’unico modo che ha l’Universo per avere la tua attenzione è quello di gridare più forte. Questo è accaduto oggi.”

Rama comprese il significato di tutto il dolore che gli riempiva la vita, e se ne andò senza aggiungere altro.

La soluzione


Un amico si rivolge a te perché ha un problema: sembra più che naturale volersi adoperare per aiutarlo a trovare una soluzione.

Ma sei proprio certo che si sia rivolto a te per questo? Sei certo che sia ciò di cui ha veramente bisogno?

Beh, se il problema che viene posto è di tipo squisitamente tecnico, probabilmente sì, per esempio: “non parte il decespugliatore, ho già pulito il carburatore e sostituito la candela ma continua a non funzionare, ti viene in mente cos’altro potrebbe essere?”

Ci sono però casi in cui le persone si confidano per condividere un disagio esistenziale, al solo scopo di non sentirsi sole, di sentirsi comprese. Allora, il problema in sé diventa un pretesto, e se ti prodighi per risolverlo, o per convincere che nella vita c’è di peggio nel tentativo, in totale buona fede, di sollevare l’amico dal disagio… ebbene in tal caso otterresti l’effetto opposto.

Trovare una soluzione alla situazione contingente non farebbe che eliminare un appiglio, e magari comunicare implicitamente all’altro: eccoti ciò che ti serve (incapace), ora va e non mi scocciare.

Ho esagerato un po’ i toni per rendere l’idea, ma parlo per esperienza: è così che mi sono sentito in molti frangenti.

è importante comprendere che spesso le persone non vogliono risolvere problemi ma soltanto avere qualcuno vicino, e mantengono in vita lo status quo a tal scopo, come un bimbo che finge di star male per avere l’affetto dei genitori.

Siamo in molti, bimbi bisognosi di affetto.

Spleen


La giornata è piovosa e uggiosa; le cose da fare, che hai lì davanti a te in minacciosa attesa, ti sembrano problemi enormi, scogli insormontabili; peraltro nulla sembra valer la pena di esser fatta. O forse non hai proprio alcunché da fare, non hai preoccupazioni, eppure ti senti triste, la malinconia permea ogni tuo pensiero.

E allora combatti, cerchi di reagire… perché in fondo, eccheccazzo, non c’è proprio nulla che non vada, e questo tuo stato d’animo decisamente non ti va giù; perché sottrae energia, ti impedisce di godere appieno quanto di bello ti circonda. Hai decisamente la sensazione di buttare al vento la giornata, e maledici ogni volta che ti trovi in questa situazione senza motivo.

Poi, improvvisamente, ti arrendi: ti accorgi che non vale la pena di lottare contro te stesso. E allora metti quella canzone triste che ami tanto, e ti abbandoni; ascolti la malinconia che arriva lenta ma inesorabile fino a raggiungere ogni tua cellula, la accogli indifeso e la lasci fare, senza opporre resistenza.

sad

Qualche lacrima inizia a fare capolino fra le ciglia, seguita da un’altra, e poi altre ancora, come acqua che ha aperto un varco fra le mura della diga.

Dura una decina di minuti, forse un quarto d’ora; osservi con meraviglia la tristezza che ha finalmente sconfitto quella mente che cercava invano di soffocarla, e quasi la smorfia che il pianto disegna sul tuo viso si tramuta in sorriso; e a questo punto, finalmente, capisci.

Capisci che non c’era alcun problema da risolvere, ma questo già lo avevi intuito; capisci soprattutto che dentro di te c’era solo un bambino che voleva essere ascoltato, compreso, coccolato. Un bambino a cui non importava nulla di sapere che tutto va bene, e che non c’è ragione di esser tristi: lui voleva soltanto piangere fra le braccia della mamma, per ricevere le sue carezze e la sua comprensione.

E adesso che lo hai accontentato, adesso che hai finalmente deciso di ascoltare ed accogliere senza giudizio il fanciullo che è nascosto in te, solo ora il pianto si placa, e tu ritorni alla vita con rinnovata energia; perché ora, cascasse il mondo, non può davvero succedere nulla che possa oscurare anche solo per un istante la tua gioia di essere vivo!