Archivio mensile:febbraio 2021

Gratitudine


Sono stufo di viaggiare col freno a mano tirato, di sentirmi in colpa per ciò che ho fatto, di sentirmi a debito per ciò che ho avuto, di lasciarmi guidare dalla paura della carestia.

L’universo è infinito. Posso godere di tutto ciò che voglio, e tutta la bellezza che mi circonda è per ME.

Sono grato di questo, e non voglio più sentirmi debitore. Mostrare gratitudine significa godere dei doni ricevuti, non dare qualcosa in cambio per tornare in pari.

E ora voglio di più, perché sono un essere umano, perché sono un essere immenso.

Le lettere d’amore


La fanciulla attendeva da mesi il ritorno dell’amato partito per il fronte; non passava giorno senza che guardasse nella cassetta della posta per controllare se ci fosse una lettera da parte sua.

Ogni volta che ciò accadeva il suo cuore iniziava a battere forte e una dolce sensazione di calore le invadeva tutto il corpo; prendeva allora la busta che recava il suo nome e la riponeva con cura, senza aprirla, in un cofanetto dorato con un grande cuore disegnato sul coperchio, quindi serrava amorevolmente il lucchetto e riponeva il tutto sotto il letto.

Capitò un giorno che la sua migliore amica osservasse questo curioso comportamento, e le chiedesse come mai non apriva le buste per leggerne il contenuto.

«Un tempo lo facevo» replicò la giovane ragazza «e allora poteva succedere che mi riempissi di gioia, perché il mio amato mi comunicava che sarebbe presto ritornato, oppure che precipitassi nel baratro della disperazione, perché in un momento di sconforto scriveva che la nostra storia non aveva più senso e mi avrebbe lasciata.

La tentazione allora era di gettare tutte le lettere nelle fiamme, e con esse ogni ricordo di lui.

In uno di quei giorni intrisi di sofferenza finalmente compresi tutto il mio bisogno di amore, e anche che lo stavo cercando nel posto sbagliato.

Ciò che davvero importava non era il contenuto della busta, ma la busta stessa.

Capii che fintanto che arrivava una lettera lui mi pensava, si ricordava di me. Questo bastava per sapere di essere amata, le parole non contavano più, l’importante era che ci fosse un messaggio per me.

Un gesto di amore può avere anche le forme più dolorose, perché l’amore è nascosto in ogni messaggio che ci ricorda di essere vivi.»

L’amica rimase un poco in silenzio, quindi la strinse in un forte abbraccio, grata di aver finalmente compreso quanto amore le mandasse ogni giorno l’Universo.

Maestro Covid


Questa pandemia mi sta dando l’opportunità di conoscere le diverse tipologie di persone che mi circondano, che a loro volta rispecchiano diverse parti di me.

Ci sono le persone che non tengono il loro tesoro in cassaforte per paura di essere derubati, se lo godono appieno. Per questa parte di me provo stima.

Poi ci sono quelle che lo tengono blindato, sono terrorizzati dai ladri. Per questa parte di me provo compassione.

Infine ci sono quelli che dicono di non aver paura dei ladri, ma tengono lo stesso il tesoro in cassaforte per il bene altrui. Per questa parte di me provo rabbia: detesto la mia ipocrisia.

Quando riuscirò a provare amore per ognuna di queste parti, avrò finalmente appreso la lezione che il Covid mi vuole impartire, e ritrovato la mia integrità.

Il foglio bianco: gnōthi seautón


Credo che conoscere sé stessi sia un po’ come disegnare la propria immagine idealizzata su un grande foglio bianco.

Si inizia con qualcosa di semplice, e per un po’ si resta appagati.

Poi si avverte la necessità di espandere quei contorni che appaiono limitanti, e altri segni vengono tracciati sul foglio, che gradualmente si va a riempire di linee, curve, sfumature.

Questa attività occupa buona parte della propria vita, e tuttavia quell’immagine continua a lasciare un retrogusto di insoddisfazione, nonostante l’impegno profuso.

Si inizia così a sospettare che, per quanto ci si impegni, il disegno non sarà mai completo.

Allora si attraversa un periodo di smarrimento, di sconforto, di frustrazione.

Poi, anche grazie a quel periodo buio, una sorta di ‘clic’ interiore suggerisce di spostare l’attenzione dai segni sul foglio agli spazi bianchi, dal primo piano allo sfondo.

Questo cambio di prospettiva permette di trascendere il campo, uscire dalle due dimensioni del disegno e comprendere di essere l’intero foglio.

A quel punto appare evidente, e tutto sommato banale, che tutti i segni tracciati servivano solo ad arrivare a questa presa di coscienza, e che non c’era una forma migliore di altre; quale che fosse stata l’immagine avrebbe comunque svolto la sua funzione, forse in un modo tanto più efficace quanto più insoddisfacente poteva sembrare.

Ma per arrivare a questa conclusione, quei segni andavano tracciati.

La scienza è la moderna religione?


Caro Mario, trovo ammirevole la tua coerenza, questa ferrea ricerca di evidenze scientifiche per ogni affermazione o idea, e mi riconosco in te laddove percepisco il mio bisogno di certezze; eppure c’è un punto, presso le Colonne d’Ercole, al di là del quale non possiamo spingerci nella ricerca di prove, e questa purtroppo è una falla nel sistema di conoscenza che mina alla base ogni apparentemente solido impianto scientifico, sancendone irrimediabilmente i limiti.

Ti faccio osservare che ogni prova scientifica che supporta le tue convinzioni sul mondo che ti circonda regge su un assunto spesso dato per scontato, ossia che il mondo esista al di fuori della tua coscienza.

Ora ti chiedo, Mario il Positivista: che prove riesci a fornirmi di questo assunto? Perché se esso è falso o non è dimostrabile, crolla anche ogni possibile castello che tu possa aver costruito su di esso.

Ogni esperimento, libro, video o audio, ragionamento o induzione, tutto, ma proprio tutto passa attraverso la tua coscienza: anche le parole che stai leggendo in questo momento; che prove riesci a dare a te stesso del fatto che questo continuerà ad esistere dopo che tu non ci sarai più?

Se sei un positivista serio, e onesto con te stesso, non puoi ignorare questa domanda; in nome dell’efficacia: prima di cercare prove per i dettagli, forse dovresti cercarle per le fondamenta; o forse preferisci basare la tua scienza su un atto di fede, trasformandola nell’ennesima forma di religione?