Da produttore a consumatore


Sono quasi le diciotto; è da stamattina che cerco di portare a termine un’attività per l’ufficio, lavoro da casa e la connessione internet recalcitra.

L’upload di dati che sto tentando di fare si interrompe ripetutamente; dopo varie difficoltà decido di gettare la spugna, oggi non va. Mi alzo dalla scrivania, metto i pantaloncini ed esco a fare una corsetta, tanto per dare un senso alla giornata.

Mentre corro sento la frustrazione che dilaga, oggi è stato un giorno buttato, non ho combinato nulla di buono.

Improvvisamente mi chiedo: è così che mi sono ridotto? Davvero sono convinto che il valore della mia vita dipenda da quello che faccio? Davvero sto correndo solo per dare un senso alla mia giornata?

Ma come sono arrivato a ragionare in questo modo? Mi sono lasciato convincere di valere solo se faccio qualcosa di utile! Utile secondo chi poi, e in base a quale criterio?

Un insight davvero prezioso: non è così che funziona, io valgo perché sono, punto. La mia vita vale per il solo, semplice fatto che respiro: non serve altro per darle un senso.

Valgo quando scrivo un software figo, valgo quando dormo, valgo quando giro in bici, valgo quando corro, valgo quando mi abbandono all’ozio. Valgo quando combino un disastro. La mia vita è preziosa a prescindere, indipendentemente da come decido di usarla.

Il concetto di capitale umano, tanto caro agli economisti, è la più grande balla a cui siamo stati più o meno esplicitamente educati, al pari forse del PIL come indicatore di benessere di una collettività.

Questo è l’insight: la vita va vissuta con atteggiamento da consumatore, va assaporata, in ogni sua forma, anche quelle che giudichiamo disdicevoli. La vita è un dono, un dono prezioso che va consumato, anche mentre si sta lavorando.

La contraddizione è solo apparente: sto parlando di un atteggiamento, non di un comportamento. Un atteggiamento che impreziosisce ogni gesto, lo rende più efficace, più potente. Ma vuoi mettere la gioia di lavorare con l’intento di godersi dei momenti preziosi, senza timore di essere giudicati, senza essere tesi su alcun obiettivo se non quello di fare ciò che si sta facendo nel momento presente?

Dopo una vita di lavaggio del cervello sarà dura cambiare modo di ragionare, ma ora che ho compreso, non ho più motivo di continuare sulla vecchia strada.

Un pensiero su “Da produttore a consumatore

  1. Pingback: L’onere della prova | Fuori dal solco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...