La rumenta


Che diresti se un amico che ti viene a trovare rovesciasse il suo cestino della spazzatura nel tuo salotto? Poco piacevole, non trovi?

L’altro giorno mi è capitato di leggere un post su Facebook che condannava l’inciviltà di chi aveva lasciato chili di plastica su una spiaggia; nel post non si lesinavano i toni pesanti, criticando aspramente il comportamento delittuoso ed invocando una degna punizione corporale da parte della Provvidenza per il reo inquinatore.

Non ho potuto fare a meno di notare come chi scriveva si rendesse colpevole a sua volta dello stesso crimine: stava rovesciando i suoi rifiuti emotivi in un sito pubblico.

Mi dirai: certe cose vanno denunciate, è giusto che la gente conosca certi accadimenti.

Rispondo: a che serve? Chi ha inquinato si redimerà grazie a quel post? Oppure si diffonderà un clima di malessere che va a corroborare la posizione di quei pessimisti che non perdono occasione per evidenziare quanto sia brutto il mondo in cui viviamo?

I social trasudano negatività, sono il ricettacolo della spazzatura emotiva dei cyber-inquinatori del Web 2.0.

Ma sono solo il riflesso di un fenomeno che dilaga un po’ ovunque, anche nella cosiddetta vita ‘reale’, e se ci rifletti non risparmia nessuno: ti è mai capitato di ‘sfogarti’ con un amico o conoscente, manifestando con lui o lei le emozioni negative che non hanno potuto emergere nel luogo appropriato perché giudicato inopportuno?

Più sei intimo di una persona, più ti senti titolato a rovesciare la tua spazzatura sul suo tappeto, perché una valvola di sfogo dev’esserci, altrimenti esplodi.

Sono d’accordo sullo sfogo, ma lascia in pace chi non c’entra nulla: il comportamento più funzionale è gestire l’emozione in modo sano nel luogo dove questa è nata e lì lasciarla, non metterla nello zaino per usi futuri.

Ho detto in modo sano, non è dunque indispensabile fare una strage in ufficio.

Cavoli, ora che ci penso… ho appena rovesciato la mia spazzatura emotiva nel tuo salotto… beh, scusami proprio tanto, ma dovevo sfogarmi altrimenti esplodevo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...