Archivio mensile:febbraio 2016

Uscire dal problema


Oggi ti propongo uno dei giochini che mi è sempre piaciuto per la sua capacità di smascherare i falsi limiti che la mente ci pone; data la disposizione di nove punti sotto riportata:

puntini

occorre unirli con quattro tratti rettilinei, senza mai staccare la penna dal foglio.

Chi provi ad affrontarlo per la prima volta, tenderà a provare soluzioni di questo tipo

puntini_wrong

ma per quanto si sforzi di proseguire lungo la strada imboccata, non arriverà mai alla soluzione. Per raggiungerla, occorre cambiare approccio e rompere gli schemi.

Quali schemi? Quelli in cui la mente ci ha calato attingendo dalle esperienze pregresse. Una di queste suggerisce che i puntini sono disposti a quadrato, ed inconsapevolmente consideriamo tale quadrato come ‘campo di gioco’. Ecco il limite che nessuno ha mai posto, se non la mente. Chi l’ha detto che abbiamo a che fare con un quadrato?  Ma anche volendo ammettere questo, chi l’ha detto che non dobbiamo uscirne?

Vincoli illusori, ma con effetti reali. Quelli di non riuscire a risolvere il problema.

Quando smetti di pensare al quadrato, e cerchi di utilizzare anche lo spazio del foglio al di fuori di esso, ecco l’illuminazione:

puntini_right

e subito dopo realizzi quanto sei stato cieco a non vedere una soluzione così banale o, se il tuo ego è piuttosto ingombrante, gridi all’imbroglio, oppure ancora ti giustifichi con frasi che iniziano con “ma io davo per scontato…”

Mettila come vuoi, ma il succo del discorso è che ti sei autolimitato, per questo non hai trovato la risposta.

 

Un passo indietro


In questi giorni sono venuto a contatto con un motto che non conoscevo e mi ha fatto riflettere, lo cito qui di seguito:

Mai fare un passo indietro, nemmeno per prendere la rincorsa.

L’essenza del messaggio è per me più che condivisibile, laddove vi si legga un’intenzione di affrontare la vita con determinazione.

Eppure, appena sentitolo nella mia mente subito si è formata un’associazione, ed ho visualizzato uno di quei fermi di sicurezza che usavo un tempo per evitare che i miei figli, allora piccoli, accedessero alle stanze, aprissero cassetti o si chiudessero le dita fra porta e stipite.

fermo

Il meccanismo è semplice: se tiri il cassetto, un gancio flessibile si incastra in un supporto fissato al corpo del mobile, e tu non riesci più a farlo scorrere né avanti, né indietro; per sbloccarlo devi far scorrere leggermente indietro il cassetto (per quel poco di margine che il meccanismo ti lascia a disposizione), spingere verso l’interno il gancio, quindi tirare nuovamente il cassetto per fargli oltrepassare il punto di incastro. Diversamente, più tiri e più quello si blocca.

Il punto di arrivo del discorso, che peraltro riprende pensieri già esposti in un articolo precedente, è il seguente: andare avanti aprioristicamente non sempre è la cosa più utile; ci sono casi in cui è necessario qualche piccolo passo indietro, pur sempre nel contesto di un cammino finalizzato, per uscire da una situazione senza sbocco.

E non si tratta di resa, o debolezza, ma di puro e semplice buon senso. Passo indietro, che può voler anche dire temporaneo peggioramento (e qui mi riaggancio ad una altro articolo), pur inserito in un trend di crescita complessiva.

Insomma, ogni situazione va vista nella sua globalità, mai troppo da vicino, altrimenti si perde la visione di insieme e si arriva a conclusioni errate, oltre a provare quel senso di oppressione tipico di chi si trova dentro al labirinto.