Ti sei mai chiesto cos’è l’umorismo? Che cosa, in una battuta o barzelletta, provoca in te il sorriso?
La risposta è semplice: uscire dal solco! Se rifletti sulle situazioni divertenti ti renderai conto come ognuna di esse poggi su associazioni inusuali fra concetti apparentemente distanti, oppure su interpretazioni non previste di un fatto che ne ribaltano completamente il significato. Questo cambio di prospettiva genera ilarità.
Facciamo un esempio.
La maestra chiede a Pierino: – io studio, tu studi, egli studia. Che tempo è Pierino?
La domanda produce nel lettore un’aspettativa sulla risposta di Pierino basata su una particolare interpretazione della parola ‘tempo’.
Pierino risponde: – tempo perso, maestra!
La risposta crea uno cambiamento di prospettiva, un’interpretazione nuova e inaspettata della domanda. Alla parola ‘tempo’ viene attribuito un significato inatteso per quel particolare contesto. Questo repentino spostamento semantico è alla radice della situazione divertente.
Ancora:
Il suo cuore, signora, funziona molto meglio. Evitare le scale per un mese come le ho prescritto ha portato notevoli benefici!
Interpretazione attesa: la signora, anziana ed acciaccata, per un mese è stata a riposo senza affaticarsi.
Molto bene dottore. Posso smettere la cura allora? Sa, è piuttosto faticoso ogni giorno salire al terzo piano su per la grondaia!
Interpretazione fuori dal solco: la signora è arzilla e agile, non è stata affatto a riposo, l’immagine contrastante e un po’ surreale di una vecchietta che si arrampica su per la grondaia provoca un sorriso.
Passa in rassegna le barzellette che conosci e prova ad interpretarle sotto questa nuova luce: ti accorgerai che sono divertenti perché escono dal solco.
Un altro buon motivo per farlo, dunque!