La pinza per il pane


L’altro giorno ero in coda ad un self service per pranzare. Arrivo al contenitore del pane, prendo un panino con la mano e la persona che sta con me mi fa notare che c’è l’apposita pinza. Rispondo che non la uso per motivi igienici.

Paradossale? In realtà è paradossale il fatto che ci sia la pinza. Pensaci. A meno che tu non mangi il panino usando le posate (scusa la mancanza di stima, ma ne dubito fortemente), prima o poi quel panino con la mano dovrai toccarlo. Se trascuriamo i passaggi che lo hanno portato a stare dove stava, tu sarai l’unico ad averlo toccato.

Ma la pinza la toccano tutti! Se quello in coda davanti a me ha l’influenza e si è appena starnutito nella mano, io toccando quella pinza sono tragicamente in balia del virus! Sarebbe auspicabile che pure lui avesse preso il suo panino direttamente con la mano (evitando, beninteso, di toccare gli altri).

zanzare

Eppure, nonostante l’evidente contraddizione, tutti continuano a rispettare l’etichetta e ad utilizzare quella dannata pinza, anche dopo aver fatto osservare loro l’incongruenza.

E non è che uno dei casi di comportamento irrazionale sul tema.

Che dire del terrore della tavoletta nei bagni pubblici? La maniglia della porta, quella è da temere! Le tue chiappe sono sufficientemente al sicuro, anche se incontrano qualche microbo. Le tue mani sono invece il vero veicolo di contaminazione, soprattutto a causa di quel tuo brutto vizio di mangiarti le unghie. Lavi le mani, ti senti a posto con te stesso, e poi tac! tocchi la maniglia per uscire, ed ecco che ti sei tutelato contro i microbi domestici ma ti sei esposto a quelli d’oltralpe.

Intendiamoci, non sono un maniaco dell’igiene, né voglio creare impulsi maniacali in te che stai leggendo.

Voglio solo spronarti a riflettere sull’efficacia di ciò che fai per raggiungere l’obiettivo voluto.

Anche in fatto di igiene è il caso di provare ad uscire dal solco.

2 pensieri su “La pinza per il pane

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...