Ridare vita a vecchi oggetti


Ecco un altro articolo che brilla di luce riflessa: confesso infatti che l’idea per la sua creazione non è mia, ma di una blogger mia amica che è diventata molto brava ad uscire dal solco guardando il mondo da un’altra prospettiva. In questo suo blog ha pubblicato una serie di articoli nell’ambito della rubrica “Diamo una seconda vita a…”, nella quale sono presentati utilizzi alternativi di vecchi oggetti che sarebbero altrimenti destinati alla discarica.

Siccome questo mi sembra un modo molto divertente ed utile per uscire dal solco, non ho resistito alla tentazione di presentare qui alcune mie creazioni, in modo palesemente e stucchevolmente auto celebrativo.

Metti dunque un po’ di tara al mio egocentrismo e prova a tenere per te quanto di utile può rimanere, magari cercando e proponendo a tua volta idee creative di recupero. Trovi ovviamente altre idee nel blog da cui ho rub – ehm – tratto l’ispirazione.

Ecco dunque le mie idee di recupero:

Immagine

Un cancelletto per bambini adesso è una rastrelliera porta bici.

DSCN0210

Un vecchio cestello porta pacchi della Panda adesso è un comodo stendibiancheria.

DSCN0478

Un fasciatoio, alcune tavole di recupero e le ruote di un passeggino adesso sono un portavivande.

6 pensieri su “Ridare vita a vecchi oggetti

  1. musa inquietante

    grandissimo! C’è una mia amica che ha aperto un’associazione, REMMADE, che appunto va in giro a raccattare robe per gli altri inutili o dismesse, e dà loro nuova vita… è stupendo, in questa era di consumismo sfrenato…

    Rispondi
  2. Teresa

    Questo articolo mi piace un sacco!!! Tutti mi criticano perché non butto via quasi nulla (e vivendo in appartamento sta diventando un problema in effetti :P), ma sono sempre convinta che gli oggetti possano essere riutilizzati con un po’ di inventiva…
    Diffondiamo il virus!

    Rispondi
  3. Marilena

    Piu` che gradissimo!!! J’adore il bricolage creativo!!!
    Diffondiamo il virus!

    PS ma com’e` che tutti i commenti (e apprezzamenti) sono al femminile? 😉

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...