Archivio mensile:ottobre 2012

Come gocce d’acqua


Fuori piove.

Osservo il giardino dalla finestra, mi soffermo sulle foglie degli alberi scosse dall’acqua, contemplo le pozzanghere punteggiate dalle gocce. Ascolto il rumore costante della pioggia, monotono, soporifero, e penso, la mia mente vaga senza meta…

Adesso cambio il fuoco di osservazione: non guardo più il paesaggio in lontananza, la mia attenzione è catturata dal vetro della finestra: su di esso si fermano numerose gocce, disposte in modo casuale, che ricoprono uniformemente la superficie. Ogni goccia è simile alle altre, praticamente indistinguibile, direi che complessivamente ricoprono alla perfezione il ruolo assegnato loro dalla familiare metafora sull’uguaglianza.

Ad un certo punto succede qualcosa di banale, che attira la mia attenzione: una goccia, fino a quel momento immobile, si sposta verso il basso attirata dalla gravità e ne va ad urtare un’altra, che si trova poco sotto; le due gocce si fondono e proseguono il loro cammino: presto ne incontrano un’altra, poi altre due, poi altre ancora: il movimento diventa sempre più veloce, inarrestabile; non possiamo più parlare di gocce, adesso abbiamo un rivolo d’acqua che si sposta rapidamente lungo la superficie e ingloba tutto ciò che incontra.

Il fenomeno dura pochissimo, meno di un secondo, alla fine il rivolo si spegne sul bordo inferiore dell’infisso, ma mi piace amplificarlo nella sua portata temporale e nel contempo caricarlo di significati: siamo passati da una situazione di immobilità e disaggregazione ad un’altra di dinamismo e aggregazione, esageriamo pure: si è generato un fenomeno di massa. Cos’aveva di così speciale la goccia che lo ha originato?

Gocce di pioggia

Nulla. Il solo merito che ha avuto (e qui le attribuisco, per amor di metafora, una personalità che in realtà non ha) è stato quello di iniziare a muoversi. Se solo qualche istante prima si fosse spostata la goccia che stava poco sopra, o poco sotto, le cose sarebbero andate in un altro modo, l’origine del fenomeno sarebbe stata diversa e forse anche il fenomeno stesso: magari il rivolo d’acqua avrebbe preso una direzione alternativa, si sarebbe forse incanalato lungo la foglia della pianta che ho sul davanzale, che guarda caso è a contatto col vetro.

E noi? Quanto siamo diversi dalle gocce d’acqua? Le persone che nella vita hanno successo (ed in questa parola metti tutto ciò che ritieni più opportuno) sono davvero speciali, oppure hanno semplicemente avuto il merito di muoversi?

Fermo fermo! So già cosa stai per dire: lo so che, per quanto ti possa impegnare, sarà improbabile che tu riesca a vincere il prossimo festival di Sanremo. Ma non è questa la lettura che voglio dare; il concetto piuttosto è: quanti, fra tutti quelli che hanno avuto il dono della bella voce e dell’intonazione, hanno sfondato nella musica? I più bravi in assoluto? No: sono stati premiati quelli che si sono messi in gioco, quelli che si sono mossi (certo, anche qualche raccomandato, ma non usciamo dal tema). Magari avranno pure l’X factor, ma se fossero rimasti appiccicati al vetro, sarebbero al più finiti a fare i coristi in qualche concerto.

Molti studi condotti sui processi casuali come fattori di successo hanno rilevato che spesso le buone caratteristiche di una persona vengono enfatizzate a posteriori, dopo che ha raggiunto la vetta: allora si dice che è un fuoriclasse per questo e per quel motivo e che, date le sue qualità, era inevitabile il risultato conseguito. Quindi si diffonde l’opinione secondo cui solo le persone speciali, gli eletti, possano fare qualcosa di buono nella vita.

La verità è che le capacità non sono l’unico ingrediente, conta molto anche quella che potremmo definire fortuna; e come tutti i processi casuali, se tiri il dado un numero sufficiente di volte, prima o poi il sette arriva. L’importante è che non ti arrenda; il sette è il numero più probabile, ma non è garantito che esca al primo colpo. La determinazione: questo è l’ingrediente del campione o del leader; sa di avere delle qualità, ma sa anche che non sono sufficienti: bisogna provare, cadere, rialzarsi e riprovare.

Il mio ragionamento ha portata più generale: se sei scontento di questo mondo, non ti piace la società in cui vivi, vedi attorno a te solo malcostume, perché non provi ad essere tu la goccia che inizia a spostarsi? Vicino a te ci sarà sicuramente qualcuno che condivide le tue idee, disposto ad accompagnarti nel viaggio; e nel cammino ne troverai altri, magari non subito, magari dovrai fare parecchia strada da solo. Ma se non ti scoraggi, se credi fino in fondo nelle tue idee, prima o poi la massa critica verrà raggiunta, e allora il fenomeno avrà preso vita autonoma, non avrai neanche più necessità di alimentarlo.

E allora, non rimanere appiccicato al vetro ad aspettare il rivolo a cui aggregarti; guarda quali sono le tue qualità, tutti ne abbiamo, e muoviti!

Riferimenti bibliografici:

Leonard Mlodinow – La passeggiata dell’ubriaco. Le leggi scientifiche del caso

Una storia inquietante


Mi sento in vena creativa: in questo articolo ho deciso di raccontarti una storia da me inventata; spero di riuscire a coinvolgerti, ma non ho molta fantasia per cui ho inserito qualche ingrediente piccante per rendere più interessante la lettura. La storia è la seguente.

-o-o-

Due personaggi arrivano a Solchenburgo sul far della sera, mentre Guglielmo è seduto alle porte della città. Non appena li vede si alza, va loro incontro e dice: «Signori, venite in casa mia: vi passerete la notte, vi farete una doccia e poi, domattina, ve ne andrete per la vostra strada». Quelli rispondono: «No, passeremo la notte in albergo». Ma egli insiste tanto che vanno da lui ed entrano nella sua casa. Egli prepara per loro una cena, inforna delle pizze e così mangiano. Non si sono ancora coricati, quand’ecco che gli uomini della città si affollano intorno alla casa, giovani e vecchi, tutto il popolo al completo. Chiamano Guglielmo e gli dicono: «Dove sono quegli uomini che sono entrati da te questa notte? Falli uscire da noi, perché possiamo abusarne!». Guglielmo esce verso di loro sulla porta e, dopo aver chiuso il battente dietro di sé, dice: «No, non fate loro del male! Facciamo così, io ho due figlie che non hanno ancora avuto rapporti sessuali; lasciate che ve le porti fuori e fate loro quel che vi piace, purché non facciate nulla a questi uomini, che sono miei ospiti». Ma quelli rispondono: «Tirati via! Sei venuto qui come straniero e vuoi fare il giudice! Ora faremo a te peggio che a loro!». E spingendosi violentemente contro Guglielmo, si avvicinano per sfondare la porta. Allora dall’interno quegli uomini sporgono le mani e traggono in casa Guglielmo chiudendo il battente; poi colpiscono gli aggressori con l’abbaglio accecante di un laser così che non riescano a trovare la porta.
Quegli uomini dicono allora a Guglielmo: «Chi hai ancora qui? Il genero, i tuoi figli, le tue figlie e quanti hai in città, falli uscire da questo luogo. Perché noi stiamo per distruggerlo: il grido innalzato contro di loro davanti al nostro padrone è grande e il nostro padrone ci ha mandati a distruggerli».

Libro

Guglielmo esce a parlare ai suoi futuri generi, che dovranno sposare le sue figlie, e dice: «Alzatevi, uscite da questo luogo, perché il castellano sta per distruggere la città!». Ma i generi credono che egli voglia scherzare. Quando arriva l’alba, i due ospiti fanno premura a Guglielmo, dicendo: «Su, prendi tua moglie e le tue figlie ed esci per non essere travolto nel castigo della città». Guglielmo indugia, ma quegli uomini prendono per mano lui, la moglie e le sue due figlie, per un grande atto di compassione del castellano verso di lui; lo fanno uscire e lo conducono fuori della città. Dopo averli condotti fuori, uno di loro dice: «Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne, per non essere travolto!». Ma Guglielmo risponde: «No! Vedi, tu hai usato una grande compassione verso di me salvandomi la vita, ma io non riuscirò a fuggire sul monte, senza che la sciagura mi raggiunga e io muoia. Guarda quella città: è abbastanza vicina perché mi possa rifugiare là, lascia che io fugga lassù, e così la mia vita sarà salva». Gli rispondono: «Va bene, eviteremo di distruggere la città di cui hai parlato. Presto, fuggi là perché non possiamo far nulla, finché tu non vi sia arrivato». La città in questione è Pitemburgo.
Il sole sorge e Guglielmo è arrivato a Pitemburgo, quando il castellano fa piovere dal cielo sopra Solchenburgo una pioggia acida infetta da virus mortali, che uccide tutti gli abitanti della valle e l’intera vegetazione del suolo. La moglie di Guglielmo si volta indietro a guardare, e viene uccisa da un fendente letale.

Poco tempo dopo Guglielmo lascia Pitemburgo per andare ad abitare sulla montagna insieme con le due figlie, perché teme di restare, e si stabilisce con loro in una caverna. Un giorno la maggiore dice alla più piccola: «Nostro padre è vecchio e non c’è nessuno in questo territorio per unirsi a noi. Vieni, facciamogli bere del vino e poi corichiamoci con lui, così faremo sussistere una discendenza da nostro padre». Quella notte fanno bere del vino al padre e la maggiore lo violenta; lui, ubriaco, non si accorge di nulla. All’indomani la maggiore dice alla più piccola: «Ieri ho copulato con nostro padre: facciamogli bere del vino anche questa notte e va’ tu questa volta con lui; così faremo sussistere una discendenza da nostro padre». Anche quella notte fanno bere del vino al  padre e la più piccola lo violenta. Così le due figlie di Guglielmo entrano in gravidanza. La maggiore partorirà un figlio dal nome Lucio. Anche la più piccola partorirà un figlio e si chiamerà Gustavo.

-o-o-

Piaciuto il racconto?

Che opinione ti sei fatto dei personaggi? Secondo quelli che sono i tuoi principi culturali, morali o religiosi, quale di essi è degno di lode? Guglielmo che sacrifica le figlie ad un’orda di assatanati per salvare due sconosciuti? Le figlie incestuose che lo fanno ubriacare? I due emissari colpevoli della strage, o il castellano mandante? Gli abitanti, aspiranti violentatori di gruppo? La moglie? I generi?

Cambiamo prospettiva. Che insegnamento trai da questa storia? Qual’è la morale del racconto? La narreresti ai tuoi figli prima di addormentarsi? Se si, come gliela spiegheresti? La divulgheresti nelle scuole?

Bene, ti lascio libero di rispondere a queste domande; spero non mi giudicherai male per questo racconto…

Ora che ci penso bene, credo che invece lo farai… probabilmente penserai che per arrivare a scrivere queste cose devo avere una mente un po’ deviata…

E va bene, lo confesso, a mia parziale discolpa: non è proprio tutta farina del mio sacco, mi sono ispirato ad una storia narrata in un libro piuttosto famoso, forse al contempo il più stampato e in proporzione meno letto (se non hai riconosciuto il racconto, nemmeno tu l’hai fatto); questo libro è stato donato in versione ridotta e semplificata a mio figlio, studente della scuola elementare, dal Ministero dell’Istruzione; mi sono detto: se è un libro la cui lettura è incentivata a scuola, deve sicuramente avere contenuti meritevoli di divulgazione…

Qui puoi leggere la versione originale della storia.

Riferimenti bibliografici:

Richard Dawkins – L’illusione di Dio. Le ragioni per non credere

La carriera di Fantozzi


In questo articolo voglio esternare il mio disaccordo su una certa concezione del mondo del lavoro, ahimé ormai consolidata e ben vista dai più; per la quasi totalità delle persone, quello che vado ora a sollevare è un non problema, un’assurdità, quasi un delirio. Pazienza, lo faccio lo stesso.

Voglio parlare di crescita sul posto di lavoro.

Immagino che queste parole avranno richiamato in te il concetto di carriera. Suvvia, è piuttosto normale: entri in azienda, lavori bene, con impegno, ottieni dei buoni risultati: insomma meriti un premio. Se sono passati tre-quattro anni e non sei cresciuto di livello, inizi a porti delle domande, magari inizi a guardarti attorno, perché mica puoi arrivare ad una certa età ed essere rimasto al palo. D’altra parte, l’azienda usa come specchio per allodole l’incentivo della promozione per ottenere risultati dai propri dipendenti. Giusto.

carriera

Se ti prendi la briga di consultare un contratto nazionale dei lavoratori, vedrai che viene effettuata una stratificazione delle mansioni in livelli: in basso c’è il ragionier Fantozzi, appena appena in grado di intendere e di volere, in alto c’è il Mega Direttore Gran Lup. Mann., depositario della verità aziendale e oltre. Non ci sono altre dimensioni lungo le quali spostarsi, solo questa. Salire o scendere. Migliorare o peggiorare. Lo stipendio si muove più o meno di conseguenza.

Quindi se sono bravo a pulire piastrelle, e lavoro in un posto dove c’è meritocrazia, dopo qualche anno mi ritroverò a coordinare un gruppo di pulitori di piastrelle. Ma io sono bravo a pulirle, mica a farle pulire ad altri. Magari potrei dar loro dei consigli su come fare, questo si.

Comunque non ho scampo: se voglio crescere in azienda, devo per forza andare in quella direzione. Quindi, siccome ho lavorato bene, mi ritrovo a ricoprire un ruolo che non mi si confa, magari a lavorare di più, ad essere più stressato, meno motivato, a dedicare meno tempo ed energie mentali alle rimanenti cose della vita. Proprio un bel salto di qualità! Comincio a chiedermi se valeva la pena di sbattersi tanto per ottenere tutto questo.

Le regole comunque sono ferree: metti caso perdessi o volessi abbandonare il lavoro, non mi è permesso di ricominciare da capo, siccome ho quasi cinquant’anni non ho accesso all’apprendistato; vorrei tanto diventare cuoco, sarebbe per me un’iniezione di entusiasmo, un ritorno alla gioventù, ma con l’esperienza di pulitore di piastrelle che mi ritrovo questa è proprio un’assurdità! Lascia spazio ai giovani, mi dicono, lascia entrare anche loro in questo tunnel a senso unico.

Allora provo a manifestare il mio malumore con conoscenti, amici e parenti. Ovviamente mi prendono per un alieno, per usare un eufemismo. Mi dicono che sputo nel piatto dove mangio, che non ho idea di quanti altri vorrebbero essere al mio posto. Certo che sono proprio strano, buttare al vento simili occasioni.

Io però non ci sto, non riesco a smettere di sognare una realtà diversa; immagino un mondo in cui, quando sai di aver lavorato bene, puoi sentirti libero di andare dal tuo responsabile a chiedere una riduzione dell’orario di lavoro, non un aumento di stipendio. Un mondo nel quale puoi vantarti con gli amici di non pulire più piastrelle perché sei stato promosso alla posizione di lucidatore di scaffali, ruolo che hai sempre sognato. Un mondo in cui alla carriera verticale (che non voglio demonizzare, beninteso, è perfettamente legittima) si affianca una carriera orizzontale.  Un mondo in cui uguaglianza significhi applicare regole identiche per tutti quelli che si trovano nelle stesse condizioni, non per tutti indiscriminatamente.

Insomma, non sarebbe più meritocratico un insieme di meccanismi che dispensino premi mirati sul singolo invece che su un’astrazione ideale uguale per tutti? Ma attenzione, non è un problema di condotta aziendale quello che io qui sollevo, perché il fenomeno ha portata più generale; il problema è culturale: è la società tutta, insomma siamo noi che ci basiamo su paradigmi mentali troppo rigidi, non rispettando l’essenza dell’individuo, dando per scontata una sola possibile scala di valori.

Anche in questo dovremmo uscire dal solco, la qualità delle nostre vite migliorerebbe sensibilmente, e non ci sarebbero forse più le tragedie da lunedì mattina.